Chi ha figli avrà notato come i neonati, soprattutto quando sono nel dormiveglia alle volte presentano degli spasmi involontari, chiamati anche riflesso di Moro; questo si manifesta con una reazione di soprassalto, accompagnata dall’apertura delle braccia e dall’estensione degli arti inferiori, generalmente accompagnato poi dal pianto.
Questo riflesso nei neonati è più che normale, spesso accade quando sentono il “vuoto” intorno a se, dobbiamo pensare che i bambini di 10-15 giorni ancora non sono abituati all’ambiente esterno e che gli spazi troppo ampi li spaventano, mentre l’essere contenuti li rilassa perché li riporta al ventre materno.
Per questo durante un servizio fotografico Newborn cerchiamo di attuare tutte quelle strategie che portano i neonati a rilassarsi, come i rumori bianchi o la temperatura, ma per i dettagli aggiuntivi vi lascio a questo articolo dove racconto 5 modi per farli rilassare.
Nei primi mesi di vita la fasciatura o come viene chiamata in gergo “wrapping” aiuta il bebè a dormire.
In commercio troverete delle fasce con lo strappo facili da utilizzare, mentre in studio dopo tanti corsi d’aggiornamento ho imparato delle fasciature molto belle esteticamente che permettono un work flow più veloce e dinamico perché non dobbiamo dimenticarci che il ciclo di sonno di un neonato è di 40 minuti.
Durante il servizio Newborn comunque, avremo modo di fotografare il bambino in vari momenti, con e senza il wrapping.

Non nego che prima di fare questo lavoro pensavo anche io che i bambini stessero scomodi dentro quelle fasciature, ma quando inizi a vedere dei bambini calmarsi repentinamente appena contenuti capisci che in realtà loro sono molto più felici così. Certo, non devono stare tutto il giorno fasciati, ma a cicli brevi una buona fasciatura può salvare il sonnellino di un bambino e quindi anche il riposo di una mamma e di un papà!