I primi giorni sono i più stravolgenti e i bambini crescono così velocemente che non ce ne rendiamo conto, alle volte pensiamo al servizio Newborn quando il bambino è già nato e se non troviamo un fotografo che ha posto o che non ci rapisce il cuore, rischiamo di rimanere senza questi ricordi così unici. Ecco qui quindi alcuni consigli per fare delle foto in casa e degli accorgimenti da tenere in mente per ottenere il risultato migliore.
Prima di tutto: quanto ha il tuo bambino? 5 giorni, 20? Questo dettaglio è importante anche per capire il ciclo di sonno o se aspettarci delle coliche, per questo io ti consiglio:
6- Gli abiti sono importanti, preferite una tutina senza stampe piuttosto che una molto colorata e a fantasia, potete provare a wrapparlo con un drap semplice se invece volete fargliele con solo il pannolino vi consiglio di allattarlo già svestito così da non rischiare di svegliarlo. Ovviamente anche i vostri abiti sono importanti quindi scegliete qualcosa di comodo, senza stampe dai colori naturali. Mi raccomando togliete orologi e bracciali, meglio avere le braccia libere

1- Cerca di fotografarlo prima dei 20 giorni questo perché alle volte può presentarsi l’acne neonatale o la crosta lattea che poi da togliere in post produzione è complicato per chi non è del mestiere
2- Fotografalo la mattina, i neonati (come in realtà tutti i bambini, anche quelli che hanno cinque anni) la mattina sono molto più tranquilli quindi vedrete che sarà più semplice
3- Dopo mangiato è meglio, vi consiglio di dargli il latte, fargli fare il ruttino e poi addormentarlo perché le espressioni dei neonati addormentati solo le più belle, vi consiglio di leggere questo articolo dove vi do dei consigli su come calmarlo e conciliare il sonno
4- Studiate l’ambiente, le case possono avere delle pareti colorate che possono riflettersi sull’incarnato del bambino, scegliete magari una porta finestra con una tenda bianca e avvicinate un puff o il letto con una bella coperta bianca senza stampe dove adagiare il vostro bambino
5- Luce Naturale, studiate la casa e guardate la stanza dove c’è più luce. La luce del sole del mattino sicuramente è quella più indicata per avere una corrispondenza dei colori più veritieri e anche l’esposizione sarà migliore, meglio se una giornata con sole ma non diretto, per non rischiare d’avere delle ombre e dei chiari troppo contrastati. Mi raccomando, la posizione del bambino nei confronti della luce deve essere laterale e dall’alto
7- L’inquadratura è importante, se decidete di fotografarlo con la macchina fotografica utilizzate il 50 mm mentre se optate per delle foto con il telefono non utilizzate lo zoom o il fish-eye, muovetevi avvicinandovi o allontanavi dal vostro soggetto. Scegliete di scattare delle foto dall’alto o alla sua altezza
8- Il soggetto siete anche voi, non dimenticatevi di includervi negli scatti, magari armatevi di un cavalletto così da facilitare l’inquadratura. Vi consiglio se volete fare delle foto in piedi di mettere al centro il vostro piccolo e avvicinare le vostre teste, se potete non guardate diretti in camera ma scegliete un incrocio di sguardi tra di voi o semplicemente con gli occhi chiusi, saranno molto più intime e delicate
9- Prendetevi tutto il tempo di cui avete bisogno, generalmente in studio dopo anni di formazione, uno shooting Newborn può durare anche tre ore, quindi non vi preoccupate se ne impiegherete anche cinque, non abbiate fretta! State realizzando uno dei ricordi più importanti

10- Non perdete questo ricordo, troppo spesso i miei clienti perdono le foto in digitali, perché il telefono si è rotto o l’hard-disk non funziona più. Prendetevi del tempo e scegliete le foto da stampare, vi consiglio di utilizzare una delle tante app a disposizione online così da avere questo ricordo sempre a portata di mano
Lo so, sembrano tanti passaggi e alcuni anche complicati, ma vi assicuro che non lo è e vi permetterà così di creare un ricordo unico della vostra famiglia.