Il cruccio di ogni neogenitore é il sonno dei propri bambini, ecco qui alcuni consigli per farli rilassare e quindi far sì che il loro sonno sia più duraturo (e di conseguenza anche quello di voi genitori).
-1 rumoni bianchi, avete notato che con il phon o la cappa dell’areatore i neonati tendono a rilassarsi? Questo perché é un rumore continuo che gli ricorda quello che sentiva dentro la mamma, per non spendere tutti i soldi in corrente elettrica e farsi venire un crampo al braccio per l’utilizzo continuo del phon, consiglio di utilizzare delle app o di cercare “white noise” su youtube o spotify, ci sono compilation che durano anche ore!

-2 il wrapping, lo so sembrerà strano ma i neonati amano essere contenuti perché questo lì riporta alla sensazione che avevano quando erano in pancia della mamma dove a causa dello spazio erano raccolti e a contatto con la propria mamma. In commercio esistono dei wrap creati appositamente per questo (molto più semplici di quelli che vado a creare io con il tessuto) vedrete che si rilasseranno immediatamente e non rischieranno di svegliarsi da eventuali movimenti involontari nel sonno.
Vi lascio qui l’articolo in cui parlo di questa pratica.

-3 il calore, come nei consigli precedenti tutto ci riporta alla mamma, quando erano in pancia la temperatura si aggirava sui 36, ovviamente non vi sto consigliando di tenere i termosifoni accesi ad agosto ma semplicemente di pensare a creare un ambiente confortevole prima di appoggiarli su una superficie una volta addormentati. Posizionando una borsa dell’acqua calda una decina di minuti prima di coricarlo, questo per fargli trovare un letto tiepido e non avere la sensazione sgradevole di trovare delle lenzuola fredde ad aspettarlo.
-4 il contatto, ovviamente avrete visto che dal primo istante che viene al mondo il bambino viene messo in grembo alla madre pelle su pelle. L’odore della mamma e il suo calore lo calmano immediatamente per questo vi consiglio una volta addormento di accompagnarlo con tutto il corpo fino all’ultimo prima di appoggiarlo nel suo lettino, per non creare un distacco drastico da voi.
-5 il ritmo costante, che sia fare su e giù o delle leggere pacche sul pannolino, con costanza e ritmo vedrete sortiranno il loro effetto, questo ovviamente gli ricorda sempre la mamma (il punto fermo della vita di un neonato) e il suo battito cardiaco che proprio nell’ultimo periodo prima della nascita sentiva in quel punto.
Fermo restando che un bambino si può svegliare per mille motivi, con questi accorgimenti potreste fargli avere sonno più lunghi e quindi goderne anche voi.